30 MAGGIO/1° GIUGNO - Uri (Sassari)
Squadra Giovanissimi (nati dal 1993 al 1994)
Kumite Femminile - 1^ classificata
Kumite Maschile - 3^ classificata
|
KCS
Kumite Femminile - Bessero Silvia, Vallicelli Valentina
Kumite Maschile - Aicardi Daniel, Costabile Simone, Giacometti Andrea, Lorenzi Daniele, Solia Nicolò
|
Squadra CTR (nati dal 1989 al 1992)
Kumite Femminile - 1^ classificata
Kumite Maschile - 2^ classificata
|
KCS
Kumite Maschile - Bernat Matteo, Lagasio Lorenzo, Locatelli Alessandro, Vallicelli Mattia
|
|
La gara interregionale per squadre CTR ed esordienti B ha visto sulla cima del podio le ragazze della nostra regione in tutte e due le categorie, le "guerriere" liguri hanno fatto di un solo boccone le pur agguerritissime rivali del Piemonte e della Sardegna. Sia la squadra Ctr composta da Porcile, Sanvenero, Cervellini e Salina hanno vinto tutti gli incontri dimostrando una caratura tecnica e un carattere di altissimo livello contro cui le avversarie hanno poco potuto. Della stessa stoffa si sono rivelate Lippolis, Terzolo, Vallicelli e Bessero le quali non si sono dimostrate da meno dominando tutti gli incontri e mandando un chiaro messaggio alle più esperte compagne che un domani dovranno guardarsi bene dalla concorrenza che le faranno. Per ciò che riguarda le compagini maschili va subito detto che sfortunatamente si è dovuto partire senza qualche peso regalando così agli avversari alcuni incontri che hanno poi fatto la differenza purtroppo a sfavore al computo dei punti. Gli scontri diretti infatti hanno visto molte vittorie dei nostri portacolori nella squadra CTR (Lagasio, Bommara, Costantino, Bernat, Locatelli e Sartini) ma l'inferiorità numerica ha fatto si che si soccombesse alla Sardegna conquistando così l'argento e lasciandoci alle spalle il pur combattivissimo Piemonte. I ragazzi della squadra giovanissimi (Costabile, Allori, Solia, Giacometti, Aicardi e Lorenzi) rsono stati quelli che più hanno sofferto delle assenze in quanto mancava il pesoi massimo e il leggero. Hanno sfoderato comunque carattere e grinta anche sono arrivati dietro a Piemonte e Sardegna
Si può tranquillamente affermare che non appena si riuscirà a rinforzare alcune categorie di peso si potrà disporre di una squadra competitiva.
"A prescindere dal risultato che è di per sè lusinghiero, si è trattato di una giornata all'insegna dello sport che ha unito tutti sotto un unico interesse comune e ha fatto si che nelle fasi più salienti della gara gli atleti di casa nostra siano stati sospinti da un tifo da "curva" pertanto chi scendeva sul tatami combatteva non solo per se stesso ma anche e soprattutto per la squadra e per la propria regione. Questo e non altro deve essere lo spirito che deve permeare i nostri atleti è solo così che una regione può crescere" Queste le parole di un felicissimo Franco Quaglia dinamico presidente del Comitato Regionale Ligure che come capo delegazione ha guidato questa spedizione in Sardegna e che ha visto come componenti lo staff tecnico il M° Lino Falgiani in veste di coach e come collaboratori il M° Franco Pasini, Istr. Mirko Da Boit, Istr. Luca Napolitano, Istr. Enrico Bernat, come arbitro il M° Emiliano Marchi.
La prossima tappa è in programma il 2 novembre a Torino e per concludere il girone e assegnare il trofeo interregionale a Quiliano il 7 dicembre

|
|